ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (ASO)

ASO: Chi è?
L’ASO è l’operatore che svolge attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore odontoiatrico durante le prestazioni cliniche. Predispone l’ambiente e lo strumentario, si occupa dell’accoglienza dei clienti, della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori e i collaboratori.
ASO: Dove lavora?
L’ASO svolge la propria attività negli studi odontoiatrici privati e presso le strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe odontoiatrica, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari

Come si diventa ASO
L’ASO è l’operatore in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati.
L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ha valore giuridico su tutto il territorio nazionale.
Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio. La normativa statuisce l’obbligo della frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso.
Contenuti del corso
I contenuti formativi sono articolati nelle seguenti
- macro-aree:
- Socio-culturale, legislativa ed organizzativa
- Igienico-sanitaria
- Tecnico-operativa
- Relazionale
Certificazione Rilasciata
Attestato di abilitazione alla professione di Assistente di Studio Odontoiatrico rilasciato dalla Regione Lazio – previo superamento dell’esame finale – valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei paesi dell’Unione Europea.
Sbocchi Professionali
La figura di Assistenti di Studio Odontoiatrico è richiesta sempre di più al livello nazionale. L’ASO lavora presso studi/ambulatori Odontoiatrici svolgendo attività finalizzate all’assistenza dell’odontoiatra. Il nuovo profilo può lavorare anche presso ambulatori pubblici e privati e ASL.
Requisiti di Accesso
- Maggiore età
- Possesso della certificazione di assolvimento dell'obbligo di istruzione
- Conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio
- Regolarità del soggiorno in Italia
- Motivazioni a svolgere professioni di aiuto
Visualizza la nostra DETERMINAZIONE G15513 DEL 20/11/2024